WSOP 2025: Shiina Okamoto firma un back-to-back storico nel Ladies Championship
Shiina Okamoto entra ufficialmente nella leggenda delle World Series of Poker: la giocatrice giapponese ha infatti conquistato per il secondo anno consecutivo il titolo di campionessa nel $1.000 Ladies Championship, incassando $184.094 e diventando una delle pochissime donne ad aver centrato un back-to-back in uno degli eventi ufficiali delle WSOP.
Dopo il secondo posto ottenuto nel 2023 e la vittoria nel 2024, Okamoto ha chiuso un incredibile trittico di risultati nel torneo riservato alle donne, consolidando la sua reputazione come una delle giocatrici più forti e costanti nel panorama del poker internazionale.
🏆 L’impresa: titolo difeso con autorità
Domenica 29 giugno, con sette giocatrici rimaste in lizza per il braccialetto e il primo premio, Shiina Okamoto ha affrontato l’ultimo giorno del torneo con il chip lead e un obiettivo chiarissimo: difendere il titolo.
«Ora molte ragazze mi conoscono e so cosa pensano di me. Posso usare questo per sfruttarle. È questo che mi ha aiutato ad arrivare così lontano», aveva dichiarato alla vigilia a PokerOrg, mostrando una lucidità mentale da vera campionessa.
Il vantaggio accumulato nei giorni precedenti si è rivelato fondamentale, gestito con intelligenza strategica fino al trionfo finale, dopo aver messo sotto pressione tutte le avversarie.
💰 Il payout del tavolo finale
Posizione | Giocatrice | Paese | Premio |
---|---|---|---|
🥇 1 | Shiina Okamoto | Giappone | $184,094 |
🥈 2 | Heather Alcorn | Stati Uniti | $122,654 |
🥉 3 | Stephani Hagberg | Stati Uniti | $87,695 |
4 | Julie Huynh | Stati Uniti | $63,517 |
5 | Sonia Shashikhina | Federazione Russa | $46,614 |
6 | Juliet Hegedus | Stati Uniti | $34,667 |
7 | Sumire Uenomachi | Giappone | $26,131 |
8 | Tanith Rothman | Sudafrica | $19,969 |
9 | Elisa Nakagawa | Stati Uniti | $15,472 |
👑 Un braccialetto che vale doppio
Il successo di Okamoto non è solo tecnico, ma anche simbolico. In un circuito dove la partecipazione femminile è ancora numericamente ridotta rispetto a quella maschile, una doppia vittoria consecutiva nello stesso evento WSOP rappresenta un risultato epocale. E questo fa della giapponese una vera icona del poker moderno.